L’uroburo, ma più correttamente “uroboro” richiama un simbolo mitologico di un serpente o un drago che si morde la coda, formando un cerchio senza inizio né fine. Apparentemente immobile, ma in eterno movimento, rappresenta l’energia universale che si consuma e si rinnova di continuo, simboleggia quindi l’unità, l’infinito, l’eternità.
UROBURO ONLUS è un’associazione iscritta all’anagrafe delle ONLUS costituita il 13/12/2013 a Monza, da soci che da anni si occupano di disabilità con l’intento di dare una risposta concreta al diritto di ogni persona di poter vivere il più possibile una vita autonoma, che comprenda anche il diritto di abitare in una casa che possa essere definita propria.
Ha partecipato e vinto un bando comunale che gli ha assegnato un’immobile dove poter creare questa casa destinata a soggetti con disabilità. La maggior parte dei soci fondatori di Uroburo si è avvicinato al mondo della disabilita/fragilità tramite servizio attivo già dal 1986 nella cooperativa Lambro. Alcuni di essi sono inoltre diventati soci della stessa cooperativa ricoprendo anche incarichi nella governance fra i quali un presidente (per 12 anni), due vicepresidenti per 6 anni, tre consiglieri per due mandati.
Cooperativa sociale Lambro: è una cooperativa sociale presente sul territorio di Monza già dal 1984 che da sempre si occupa di disabilità, prima principalmente come avviamento al lavoro di persone disabili, successivamente, per adeguarsi alle nuove richieste della società nella quale il mondo del lavoro si è trasformato completamente, con la gestione di un servizio di CSE e l’attivazione di progetti rivolti al benessere delle persone con disabilità per l’inserimento e la valorizzazione delle stesse nella moderna società. Servizi quindi rivolti sia alla persona disabile, ma anche a lavori di promozione del concetto di valorizzazione delle capacità di ognuno. La cooperativa ha sempre collaborato in stretto contatto con i servizi sociali dei comuni invianti (Monza e comuni limitrofi), dai quali ha sempre avuto riscontri più che positivi sul lavoro svolto. Per maggiori dettagli visita http://www.cooperativalambro.it/
Associazione di volontariato QdV: si tratta di un’organizzazione iscritta nei registri di volontariato, costituita nel 2006. Attualmente conta circa 80 soci volontari attivi che si occupano: in parte dell’organizzazione e valorizzazione del tempo libero per persone con disabilità ed in parte, in convenzione con la cooperativa Lambro, prestano diretta attività nei laboratori della cooperativa. Negli anni l’associazione è riuscita a creare una importante rete di relazione con il territorio e con i servizi sociali del comune di Monza con i quali si è sempre trovata ampia disponibilità a collaborare, nonché un rapporto di ampia fiducia reciproca con le famiglie delle persone disabili. Per maggiori dettagli visita http://www.associazioneqdv.it
INSIEME PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO
La lunga storia di volontariato e di contatto diretto con la disabilità ha naturalmente portato queste tre realtà a ragionare di fare un passo ulteriore per il benessere degli amici fragili, pensando al diritto di ogni persona di poter vivere il più possibile una vita autonoma e piena, non quindi un “dopo di noi” magari di emergenza, ma un consapevole “durante noi”. Con tali premesse si è impostato il progetto che segue, progetto che trova ancora maggior forza nell’unione e nella specificità dei tre proponenti in quanto “Uroburo” è l’associazione che ha partecipato e ottenuto in concessione l’immobile dal comune di Monza, è inoltre il soggetto che ha permesso di dare spinta e stimoli al progetto stesso; “Coop. Lambro”, oltre che avere una pluriennale esperienza nella gestione delle persone con disabilità ha accumulato esperienze indispensabili ad esempio nei rapporti con le famiglie e le istituzioni, dispone inoltre di indubbie professionalità nella gestione delle persone; “l’Associazione Q.D.V.” oltre il mettere a disposizione la propria esperienza in campo di disabilità ha un bacino di circa 80 volontari che metteranno a disposizione il proprio impegno e la propria capacità sia nella fase iniziale, che nella fase successiva di gestione della residenza.